DiGiTAL STUDiO Web & Sound Customization BLOG

  • Home
  • Contattaci
  • News
  • Privacy Policy
0

MARSHALL 6100 MIDI Head - guasto del selettore canali

  • Stampa
  • Email

Non è una novità che a volte gli strumenti più belli sono anche i più dannati. Questa volta è il caso del MARSHALL 6100 MIDI (30th anniversary edition) dove a causa di un guasto del circuito MIDI, molto delicato, capita di non riuscire più a gestire la selezione dei 3 canali.

Trattandosi di una testata molto diffusa e anche molto apprezzata, lo staff di ELETTRONICA LEGEND ha messo a punto una soluzione per ripristinare la piena funzionalità senza eseguire alcuna modifica, dopo affannose ricerche il buon TONY CARLINO (titolare di Elettronica Legend) è riuscito a rintracciare i componenti originali (New Old Stock) e a migliorarne l'affidabilità mediante la programmazione di una EEPROM CMOS più robusta della vecchia originaria UV-EPROM che si cancellava al primo sbalzo di tensione.

Consapevoli che questo tipo di guasto ha afflitto molti utenti sparsi in tutto il pianeta e che sicuramente in molti hanno parcheggiato la testata in garage in attesa di una qualche soluzione, i tecnici di ELETTRONICA LEGEND hanno predisposto un servizio di assistenza per fornire una soluzione anche a domicilio senza dover spedire la testata in laboratorio.

PER INFORMAZONI CONTATTATECI

Dettagli
Scritto da Francesco Morisco
Visite: 1745

L'importanza del BIAS

  • Stampa
  • Email

Il bias è la "quantità" di corrente che passa per il filamento delle valvole finali quando sono a riposo. Ogni valvola lavora bene con una determinata quantità di corrente per cui il buon funzionamento e la resa sonora degli amplificatori a valvole dipende molto da questa regolazione.

In pratica, se il bias è troppo basso la valvola suona "fredda" e poco corposa. Tuttavia, lavorando al di sotto dei valori critici, il circuito non corre alcun rischio e la valvola stessa è destinata a durare più a lungo. Inoltre aumenta la soglia oltre la quale l'ampli inizia a distorcere ("clean headroom").

Se invece il bias è troppo alto la valvola suona (e diventa) "molto calda" e distorce più facilmente, ma oltre certi limiti può succedere che il calore eccessivo non venga dissipato e la valvola si bruci e vada in corto circuito. In questo malaugurato caso si rischia di bruciare anche il trasformatore di alimentazione e/o il trasformatore di uscita.

Un controllo "a vista" delle valvole mentre l'ampli suona ad alto volume può aiutare a prevenire danni: se le placche delle valvole diventano di colore rosso vivo (invece del normale arancione) è segno di bruciatura imminente; spegnete tutto e riducete il bias.

Normalmente il bias va controllato tutte le volte che si cambiano le valvole. A titolo esemplificativo nella seguente tabella abbiamo riassunto i valori ottimali suggeriti dalle case produttrici per alcuni tipi di valvole:

Tube Series

Cathode Current

Notes

6L6

32ma - 37ma

Nei Fender, di solito i migliori risultati si ottengono non superando i 35mA

5881

35ma - 40ma

Nella maggior parte dei Tubi russi (WXT) di solito è migliore il valore di 37mA

6V6

25ma - 35ma

Negli amplificatori Fender Deluxe e Princeton è meglio non superare i 30 mA

EL34

30ma - 40ma

Possono accettare un'ampia gamma di correnti talvolta anche superiore ai 40 mA, ma solo per alcuni amplificatori.


 

 

Dettagli
Scritto da Francesco Morisco
Visite: 2940

Sottocategorie

Categorie

  • Custom sound - tube
  • Custom sound - pedal
  • Custom sound - instrument
 

Services

  • Il restauro
  • La riparazione
  • Service Bulletin
  • Soluzioni Web

Social

  • Twitter
  • Facebook
  • MySpace
  • Google

Entra in contatto

Posta elettronica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Newsletter

Assicurati di non perdere le curiosità del nostro settore aderendo alla NewsLetter. Noi non facciamo spam.

Copyright 2015 DiGiTAL STUDiO